“Violeta” di Isabel Allende: un racconto lungo un secolo
“Violeta” di Isabel Allende (Feltrinelli) è un racconto lungo cento anni, fatto di relazioni personali, fatti storici e luoghi incantevoli
Leggi il seguito“Violeta” di Isabel Allende (Feltrinelli) è un racconto lungo cento anni, fatto di relazioni personali, fatti storici e luoghi incantevoli
Leggi il seguito“La treccia delle nonna” di Alina Bronsky è uno di quei romanzi in cui il lettore è chiamato “a entrare”, a essere parte attivo della narrazione
Leggi il seguito“Sonata d’inverno” di Dorothy Edwards è come una lunga poesia sulla condizione umana, sulle relazioni e su come certi momenti della vita ci rendano inermi
Leggi il seguito“Pandora” di Susan Stokes-Chapman (Neri Pozza) è uno di quei libri così piacevoli che non riesci più a mollarlo, complice una scrittura avvolgente che vi farà viaggiare indietro nel tempo
Leggi il seguitoArriva da domani, 27 gennaio, in tutte le librerie e negli store online, “Pandora” di Susan Stokes-Chapman (Neri Pozza): ecco l’intervista all’autrice
Leggi il seguitoÈ complicato parlare di “Morsi” di Marco Peano, perché raccontando “troppo” si rischia di togliere al lettore il piacere (e lo sgomento) della scoperta
Leggi il seguito“Buonanotte, signor Tom” di Michelle Magorian (Fazi Editore) è una storia toccante e carica di emozioni. Una coccola, da concedersi
Leggi il seguito“Solo un ragazzo” ha la potenza di un thriller senza esserlo, la forza di un romanzo di formazione senza esserlo. È una storia che non lascia indifferenti
Leggi il seguitoEro curiosa di leggere “Il potere del cane” di Thomas Savage (Neri Pozza) prima di vedere il film, ma forse il trailer ha finito per condizionare la lettura…
Leggi il seguito“Un matrimonio non premeditato” di Rebecca West (Fazi) mi dà ulteriore conferma di quanto questa autrice sia straordinaria
Leggi il seguito