“Il violino del pazzo” di Selma Lagerlöf: una dolce fiaba
“Il violino del pazzo” di Selma Lagerlöf (Iperborea) potrebbe essere definita una fiaba, che contiene in sé diversi messaggi
Leggi il seguito“Il violino del pazzo” di Selma Lagerlöf (Iperborea) potrebbe essere definita una fiaba, che contiene in sé diversi messaggi
Leggi il seguitoÈ un romanzo specchio dei nostri tempi “Il periodo del silenzio” di Francesca Manfredi. Un racconto molto originale
Leggi il seguito“Veleno a Colazione” di Lemony Snicket (Oscar Vault) è stata una lettura rivelatrice, apparentemente diversa dalle altre opere di Snicket
Leggi il seguito“Fino alla fine” di Helga Flatland (Fazi) è un romanzo toccante, lucido nel suo essere autentico, e nel suo racconto senza scorciatoie
Leggi il seguitoIn queste pagine sensibili e luminose, Dominique Fortier esplora, attraverso la poesia di Emily Dickinson, il misterioso potere che i libri esercitano sulle nostre vite
Leggi il seguito“Estate caldissima” di Gabriella Dal Lago (66thand2nd) è uno di quei libri che lasciano il segno. Da leggere!
Leggi il seguito“Tre sorelle” di Therese Anne Fowler è stata una lettura piacevole. Un romanzo scorrevole, corale, che riflette sulle scelte e le conseguenze
Leggi il seguito“Forte e Chiara” di Chiara Francini (Rizzoli) non è un libro, ma uno specchio. Queste pagine, quelle parole, ti costringono a rifletterti e a riflettere
Leggi il seguito“Piccole bugie” di Jacqueline Winspear (Neri Pozza) è il terzo libro della serie dopo “Un semplice caso di infedeltà” e “Piume bianche”
Leggi il seguito“La bellezza rimasta” di Roberta Zanzonico (Morellini) è un libro intenso, emotivamente coinvolgente e dalla scrittura raffinata ma non distante
Leggi il seguito